L'effetto Forer, anche noto come effetto Barnum o effetto di convalida soggettiva, è un bias cognitivo che porta le persone a credere che descrizioni di personalità apparentemente generiche e vaghe siano applicabili specificamente a loro, anche se in realtà sono adatte a un'ampia gamma di persone. In altre parole, tendiamo ad accettare come accurate descrizioni della nostra personalità che sono, in realtà, piuttosto generiche.
Questo effetto prende il nome dallo psicologo Bertram R. Forer, che nel 1948 condusse un esperimento in cui distribuì a un gruppo di studenti un'analisi della personalità che, apparentemente, era basata su un test da loro svolto. In realtà, a tutti gli studenti fu fornita la stessa identica descrizione, presa da un oroscopo. Agli studenti fu chiesto di valutare l'accuratezza della descrizione sulla loro personalità su una scala da 0 a 5, dove 5 indicava "estremamente accurata". La media delle valutazioni fu di 4.26, dimostrando una forte tendenza ad accettare l'analisi come valida.
L'effetto Forer è sfruttato in una varietà di contesti, tra cui:
Comprendere l'effetto Forer è importante per sviluppare un pensiero critico e valutare in modo più accurato le informazioni che riceviamo. Aiuta a riconoscere quando le descrizioni di personalità apparentemente personalizzate sono in realtà generiche e applicabili a un'ampia gamma di persone. Questo può portare a una maggiore consapevolezza di sé e a decisioni più informate.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page